QS World University Rankings 2019: Migliora la performance delle top università Italiane

News provided by

QS Quacquarelli Symonds

19:39 ET

LONDRA, June 7, 2018 /PRNewswire/ --

La quindicesima edizione del QS World University Rankings, pubblicato oggi da QS Quacquarelli Symonds, società globale di consulenza specializzata nell'analisi del settore universario, conferma il Massachusetts Institute of Technology (MIT) la migliore università al mondo per il settimo anno consecutivo, superando Harvard, che ha detenuto questo ambito titolo per sei edizioni. Gli Stati Uniti mantengono le prime quattro posizioni che restano invariate rispetto alla scorsa edizione, mentre per la prima volta, Oxford (5^) supera Cambrigde (6^) e conquista il primato Europeo. ETH Zurich (7°) ottiene il proprio miglior posizionamento nella storia del ranking.  

     (Logo: https://mma.prnewswire.com/media/702459/QS_World_University_Rankings_Logo.jpg )

National University of Singapore (11^) e Nanyang Technological University (12^) sono a un passo dal raggiungere
la Top 10, segno che i centri di ricerca d'eccellenza e le "knowlege powerhouses" in Asia sono sempre più competitive.
Per la prima volta una università cinese, Tsinghua University (17^) entra tra le Top 20 al mondo.


   
                          QS World University Rankings 2019: Top 20
            2019                 2018
                                              Massachusetts Institute
             1                    1           of Technology (MIT)     USA
             2                    2           Stanford University     USA
             3                    3           Harvard University      USA
                                              California Institute of
             4                    4           Technology (Caltech)    USA
             5                    6           University of Oxford    Regno Unito
             6                    5           University of Cambridge Regno Unito
                                              ETH Zurich (Swiss
                                              Federal Institute of
             7                    10          Technology)             Svizzera
             8                    8           Imperial College London Regno Unito
             9                    9           University of Chicago   USA
                                              UCL (University College
             10                   7           London)                 Regno Unito
                                              National University of
             11                   15          Singapore (NUS)         Singapore
                                              Nanyang Technological
             12                   11          University (NTU)        Singapore
             13                   13          Princeton University    USA
             14                   14          Cornell University      USA
             15                   16          Yale University         USA
             16                   18          Columbia University     USA
             17                   25          Tsinghua University     Cina
             18                  23=          University of Edinburgh Regno Unito
                                              University of
             19                   19          Pennsylvania            USA
             20                  21=          University of Michigan  USA
     

(c) QS Quacquarelli Symonds 2004-2018 https://www.topuniversities.com/. All rights reserved.

Dove si posizionano le università italiane? 

Tra le trenta università Italiane incluse nella classifica, 21 guadagnano terreno e nove lo perdono.
Il Politecnico di Milano scala quattordici posizioni e raggiunge il 156°posto, riconfermandosi la migliore università Italiana per il quarto anno consecutivo e ottenendo il proprio più alto posizionamento nei quindici anni dalla creazione del ranking.  L'argento italiano va alla Scuola Superiore Sant'Anna Pisa (167^), che balza in avanti di venticinque posizioni; Sul podio anche la Scuola Normale Superiore di Pisa che ne guadagna diciassette, piazzandosi al 175° posto. Anche l'Università degli Studi di Bologna sale di otto posizioni, e si classifica 180^. Nella fascia Top 600, l'università italiana che cresce più significativamente rispetto allo scorso anno é l' Università degli Studi di Padova (249^), che con un salto di 47 posizioni, è tra migliori 250 al mondo. Questa ascesa é ascrivibile al progresso ottenuto in quattro dei sei indicatori che compongono il ranking.
Una nota particolare merita il Politecnico di Torino (387°), che perde ottanta posizioni per un declino in cinque dei sei indicatori. In realtà, la discesa é stata in gran parte determinata dall'avere incluso per la prima volta, nel conto del personale docente, gli Assegnisti di Ricerca, adeguandosi alla definizione di QS del "full-time equivalent staff".  
Questo ha comportato un incremento del 67% della faculty, che ha determinato la perdita di 162 posizioni nell'indicatore "Citation per Faculty". In sostanza, il Politecnico di Torino é un'eccellenza italiana, che quest'anno é rappresentata accuratamente in questa classifica, secondo i criteri e le definizioni che la determinano.

Ben Sowter, Direttore del Dipartimento di Ricerca di QS, ha commentato: "Quest'anno 24 Università italiane su 30 migliorano nella considerazione della comunità accademica internazionale. E 25 migliorano nel criterio che misura l'impatto della ricerca. Sono trend positivi, specialmente considerando la competitività globale che cresce incessantemente. Se si considerano i singoli indicatori, le vostre università compaiono tra le prime cento in otto occasioni."

Università Italiane nel QS World University Rankings 2019 


   
         2019        2018    Università
         156=         170    Politecnico di Milano
         167         192=    Scuola Superiore Sant 'Anna Pisa
         175=        192=    Scuola Normale Superiore di Pisa
         180=        188=    Università degli Studi di Bologna (UNIBO)
         217          215    Sapienza - Università di Roma
         249         296=    Università degli Studi di Padova (UNIPD)
         325         325=    Università degli Studi di Milano
         387=         307    Politecnico di Torino
         422=       421-430  Università degli Studi di Pisa
         426=       441-450  Università degli Studi di Trento
         472=       481-490  Università degli Studi di Napoli Federico II
         491=       481-490  Università Cattolica del Sacro Cuore
       501-510      461-470  Università degli Studi di Firenze (UNIFI)
       511-520      461-470  Universitá degli Studi di Roma - Tor Vergata
       571-580      551-600  Università degli Studi di Torino (UNITO)
       581-590      551-600  Università degli Studi di Pavia (UNIPV)
       601-650      651-700  Università degli Studi di Milano-Bicocca
       701-750      751-800  Università degli Studi di Ferrara
       701-750      701-750  Università degli Studi di Genova
       701-750     801-1000  Università degli Studi di Siena (UNISI)
       701-750      701-750  Università degli Studi di Trieste (UNITS)
       701-750      751-800  Università degli Studi di Brescia
       751-800      701-750  Università Ca' Foscari Venezia
       751-800      751-800  Università degli Studi di Perugia
       801-1000    801-1000  Università degli Studi di Catania (UniCT)
       801-1000     701-750  Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
       801-1000     751-800  Università degli Studi Roma Tre
       801-1000    801-1000  Università degli Studi di Palermo
       801-1000    801-1000  Università degli Studi di Bari
       801-1000    801-1000  Università degli Studi di Verona

La classifica completa può essere consultata su:  https://www.topuniversities.com/city-rankings/2019

SOURCE QS Quacquarelli Symonds