COMUNICATO STAMPA 27 APRILE 2018
Il CDA di Italeaf approva il bilancio al 31 dicembre 2017
Presentate le linee guida strategiche del Piano industriale e di risanamento del Gruppo. Previste operazioni straordinarie funzionali all'abbattimento ed all'accelerazione del rientro dell'attuale esposizione bancaria, continuità aziendale e ottimizzazione e razionalizzazione dei costi operativi e di struttura di Italeaf
Informazioni finanziarie
Il CDA di Italeaf ha approvato in data odierna la sua relazione finanziaria per il 2017. Essa mostra i principali fatti di rilievo verificatisi durante l'anno, con particolare riferimento a quelli del secondo semestre.
Risultati finanziari consolidati (secondo i principi contabili internazionali IFRS)
Il Net asset value (NAV) è pari a Euro 24,1 milioni (Euro 1,41 per azione) al 31 dicembre 2017. Le partecipazioni core hanno contribuito al Gross Asset Value nel corso del 2017 per Euro 21 milioni, di cui Euro 12 milioni relativi a TerniEnergia (quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana).
I Ricavi sono stati pari a Euro 64,3 milioni (Euro 84,3 milioni al 31/12/2016; -23,7%), con un decremento ascrivibile in prevalenza alla flessione dell'attività di EPC di TerniEnergia, interrottasi a partire dal secondo semestre.
L'EBITDA si attesta a Euro 1,4 milioni (Euro 17,1 milioni al 31/12/2016; -92%).
Il Risultato Operativo Netto (EBIT) è negativo per Euro 35,7 milioni (Euro 2,1 milioni al 31/12/2016).
Il Risultato netto si attesta a Euro -40,8 milioni (Euro -4,5 milioni al 31/12/2016), mentre il Risultato ante imposte (EBT) è pari a -43,6 milioni (Euro -3,7 milioni al 31/12/2016).
La Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 107,2 milioni (Euro 111,1 milioni al 31/12/2016).
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 25,9 milioni (Euro 61,5 al 31/12/2016).
Risultati finanziari separati della Capogruppo Italeaf S.p.A. (secondo il metodo Ita Gaap)
I Ricavi sono stati pari a Euro 3,7 milioni (Euro 6,9 milioni al 31/12/2016).
L'EBITDA si attesta a Euro 0,7 milioni in calo rispetto al 31 Dicembre 2016 (Euro 3,7 milioni).
Il Risultato Operativo Netto (EBIT) è pari a Euro -0,1 milioni (Euro 3,1 milioni al 31/12/2016).
Il Risultato netto si attesta a Euro -0,9 milioni (Euro -2 milioni al 31/12/2016).
La Posizione Finanziaria Netta è pari a Euro 16,9 milioni (Euro 17 milioni al 31/12/2016).
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 27,9 milioni (Euro 27 milioni al 31/12/2016).
Politica dei dividendi
Il Consiglio di Amministrazione ha proposto di riportare a nuovo la perdita di esercizio 2017.
Piano industriale e di risanamento del Gruppo
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, esaminato le linee guida strategiche del Piano industriale e di risanamento del Gruppo, elaborato per fare fronte alla situazione di tensione finanziaria derivante dalla situazione di crisi di TerniEnergia. Il Piano si fonda sul presupposto che solo nel medio termine Italeaf potrà far riferimento sui flussi derivanti dalla stessa TerniEnergia, dopo che quest'ultima risulterà risanata; in quest'ambito le Linee guida Industriali di Italeaf prevedono:
Le operazioni straordinarie attualmente in fase di valutazione da parte del management sono:
Il CDA ha, infine, preso atto delle dimissioni del Presidente del Collegio sindacale di Italeaf dott. Paolo Sebastiani e del Sindaco supplente dott. Marco Rosatelli, entrambi per motivi personali. Il Presidente Stefano Neri, a nome dell'intero Consiglio, ha espresso ringraziamento al dott. Sebastiani per l'impegno e l'opera svolta e per il prezioso contributo offerto a Italeaf.
Preso atto delle dimissioni del dott. Sebastiani e del dott. Rosatelli, ai sensi di legge e dello statuto sociale, è subentrata nella carica di Sindaco effettivo la dott.ssa Caterina Brescia. Il Collegio sindacale ha nominato quale nuovo presidente il prof. Andrea Bellucci.
Il Bilancio 2017 è da oggi disponibile per il download dal sito web della società: www.italeaf.com
Italeaf S.p.A. è tenuta a rendere pubbliche queste informazioni ai sensi del regolamento sugli abusi di mercato UE. Tali informazioni sono state fornite per la pubblicazione, attraverso i referenti di seguito indicati, alle ore 19.30 CET del 27 Aprile 2018.
Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società: www.italeaf.com.
Certified Adviser
Mangold Fondkommission AB, +46 (0)8 5030 1550, è il Certified Adviser di Italeaf SpA su Nasdaq First North.
Per maggiori informazioni:
Claudio Borgna
CFO - Italeaf S.p.A.
E-mail: borgna@italeaf.com
Italeaf S.p.A., costituita nel dicembre 2010, è una holding di partecipazione e un acceleratore di business per imprese e startup nei settori dell'innovazione e del cleantech. Italeaf opera come company builder, promuovendo la nascita e lo sviluppo di startup industriali nei settori cleantech, smart energy e dell'innovazione tecnologica.
Italeaf ha sedi operative in Umbria a Terni e Nera Montoro nel Comune di Narni, a Milano e Lecce; ha filiali internazionali a Londra e a Hong Kong. La società controlla TerniEnergia, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nei settori delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e del waste management, Skyrobotic, azienda di sviluppo e produzione di droni civili e commerciali nelle classi mini e micro per il mercato professionale, Numanova, attiva nella produzione di polveri metalliche per la manifattura additiva e l'industria metallurgica avanzata e Italeaf RE, società immobiliare. Italeaf detiene, inoltre, una partecipazione di minoranza in Vitruviano Lab, organismo di ricerca attivo nei settori dei materiali speciali, della chimica verde e del cleantech.
Allegato