MARTORELL, Spagna, March 5, 2018 /PRNewswire/ --
- La CUPRA e-Racer, la prima auto da corsa al mondo 100% elettrica, è in grado di raggiungere i 270 km/h
- Dotato di corpo batteria a 6.072 celle e di quattro motori, il veicolo è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in poco più di tre secondi
- Una vera sfida a livello meccanico e progettuale che ha richiesto oltre 20.000 ore di lavoro






La nuova CUPRA e-Racer, il primo modello da corsa completamente elettrico della casa automobilistica, raggiunge un'accelerazione di 100 km/h in 3,2 secondi, una velocità massima di oltre 270 km/h, con un motore che supera i 12.000 giri. Un'auto da corsa che funziona a batterie, ma con la potenza di un veicolo alimentato a benzina.
(Logo: https://mma.prnewswire.com/media/649387/CUPRA_Logo.jpg )
(Photo: https://mma.prnewswire.com/media/649386/CUPRA_electric_race_car.jpg )
(Photo: https://mma.prnewswire.com/media/649388/CUPRA_e_Racer_tyre.jpg )
(Photo: https://mma.prnewswire.com/media/649389/CUPRA_e_Racer.jpg )
1) Un'auto con batteria a 6.072 celle: la batteria di questa auto elettrica ha la stessa potenza di quella di 9.000 telefoni cellulari collegati contemporaneamente. La sua fonte di energia è data da un totale di 23 pannelli, ciascuno con 264 celle, e ha bisogno di 40 minuti per ricaricarsi completamente.
2) Una batteria che pesa mezza tonnellata: con i suoi 450 chili, rappresenta un terzo dell'intero peso dell'auto. Per questo motivo, "posizionarla è stata una delle maggiori sfide che abbiamo dovuto affrontare", dichiara Xavier Serra, il direttore tecnico di questo progetto. È così grande e pesante che abbiamo dovuto distribuire il suo volume su tutta la parte inferiore della vettura per preservarne equilibrio e funzionalità.
3) Un'auto a quattro motori: "Uno degli aspetti più sorprendenti di questo veicolo è la sua potenza", afferma Xavier Serra. Questo modello è dotato di quattro motori, posizionati nella parte posteriore, che consentono alla "CUPRA e-Racer di raggiungere 12.000 giri, rispetto ai 6.500 di un'auto da corsa a benzina, e tutto con una sola marcia", conferma Serra.
4) Un design vincente: "L'obiettivo principale era quello di migliorarne l'aerodinamica". Per questo motivo, gli specchietti retrovisori esterni sono stati sostituiti con mini telecamere, "per rendere l'auto più dinamica", aggiunge Serra. Il conducente può tenere sotto controllo tutto ciò che accade intorno a sé grazie a un grande schermo integrato nel cruscotto.
5) Una zanzara sull'asfalto:Serra afferma che la sensazione al volante è diversa da quella di un'auto a benzina e la prima cosa che colpisce è "la sua accelerazione". Anche il rumore di questo veicolo è qualcosa di nuovo: "A differenza di una macchina convenzionale, questo modello elettrico emette un ronzio simile a quello di una zanzara".
6) Da una Leon tradizionale a un'auto da corsa: il nuovo modello CUPRA e-Racer è stato realizzato sulla base del telaio della SEAT Leon. La struttura è stata migliorata integrando elementi di sicurezza tra cui una roll bar interna che la rende perfetta per gareggiare.
http://www.seat-mediacenter.com
FONTE CUPRA
Condividi articolo